-- Delivered by Feed43 service
from Novità da CucinArtusi.it http://ift.tt/1XOH7wV
via CucinArtusi.it
www.cucinartusi.it
-- Delivered by Feed43 service
-- Delivered by Feed43 service
Nel corso del mio peregrinare di pizzeria in pizzeria, ho conosciuto e scritto la storia di numerosi pizzaioli, vicende a volte diverse tra di loro, ma accomunate sempre da un fattore comune: la passione per il proprio lavoro, condizione indispensabile per poterlo svolgere onorevolmente a causa dei ritmi a volte massacranti che esso impone. Il copione si è ripetuto anche nel caso
Il tartufo siciliano esiste, l'ho visto e assaggiato, dopo tante ricerche ho scoperto di averlo avuto per tanto tempo sotto il naso o quasi, per incontrarlo però mi sono dovuto recare a Capizzi, ridente paesino dei Monti Nebrodi in provincia di Messina, incastonato tra il versante tirrenico e quello ennese, in occasione della manifestazione "Il tartufo tra i sapori d'autunno", svoltasi lo scorso 24 e 25 Ottobre 2015. Invogliato da un invito dal micologo
-- Delivered by Feed43 service
-- Delivered by Feed43 service
-- Delivered by Feed43 service
-- Delivered by Feed43 service
-- Delivered by Feed43 service
Mi ha sempre incuriosito la netta distinzione che assume l'incidenza della foglia esterna in un sigaro, a seconda se ci si trovi a Cuba o fuori. Per i cubani la capa ha un ruolo, per quanto riguarda il gusto, molto limitato o nullo. Opposto il parere di produttori e addetti ai lavori extra cubani.
La capa è la foglia più preziosa e più costosa da produrre. Le piante dalle quali prendere le foglie di fascia