-- Delivered by Feed43 service
from Novità da CucinArtusi.it https://ift.tt/2JvBGl7
via CucinArtusi.it
www.cucinartusi.it
-- Delivered by Feed43 service
-- Delivered by Feed43 service
-- Delivered by Feed43 service
Guida alle birre artigianali di Sicilia di Navarra Editore illustrata da Maurizio Artusi e Lidia Carcausi al Sindaco di Palermo durante la conferenza stampa di presentazione del Beer Bubbles di Bauhaus Ev. di Palermo del 7,8 e 9 Giugno 2018
-- Delivered by Feed43 service
Con Decreto Assessoriale n.82/GAB del 16 dicembre 2016 è stata istituita e nominata la Commissione di valutazione delle richieste di iscrizione al Registro Nazionale delle varietà da conservazione delle specie agrarie e delle specie ortive. La Commissione, ai sensi del comma 1 art.2 delle Disposizioni Applicative del Decreto Legislativo 29 ottobre 2009 n.149 e s.m.i., per quanto concerne le modalità per l'ammissione al Registro Nazionale delle varietà da conservazione di specie agrarie e ortive, ha lo scopo di esaminare ed esprimere un parere sulle istanze presentate da Enti Pubblici, istituzioni scientifiche, organizzazioni, associazioni, singoli cittadini e aziende tendenti ad ottenere l'iscrizione nella sezione
-- Delivered by Feed43 service
Il Progetto Qualigeo nasce nel 2006 dall’impegno della FONDAZIONE QUALIVITA; Qualigeo è la prima banca dati sistematizzata dedicata ai prodotti ad Indicazione Geografica (IG) FOOD, WINE & SPIRITS riconosciuti dall’Unione Europea e dai sistemi nazionali ed internazionali di protezione delle IG. Grazie al costante sostegno del MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, Qualigeo si è strutturato nel tempo come un progetto aperto, capace di seguire le dinamiche di crescita del sistema agroalimentare a qualità certificata, organizzando il patrimonio informativo in un unico supporto al servizio del consumatore e del mondo della ricerca.
-- Delivered by Feed43 service
Il volume, qui consultabile, “Identità e ricchezza del vigneto Sicilia”, raccoglie in sé, i primi dieci anni di lavori scientifici svolti in seno al Progetto “Valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani”. Quando nel 2003 l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Sicilia avviò questo progetto di valorizzazione e recupero dei vitigni antichi dell’isola, pochi avrebbero scommesso che nel giro di qualche mese si sarebbero identificati e caratterizzati fenotipicamente qualche migliaio di presunti cloni dei principali vitigni in coltura e circa una sessantina di varietà delle quali fino ad ora non se ne conosceva neppure l’esistenza. Grazie alla preziosa collaborazione di 91 tecnici della Regione Siciliana, la massa dei dati raccolti era enorme: circa 7000 piante controllate in tutto il territorio regionale, più di 480 vigneti indagati, 90 Comuni interessati oltre 2600 test ELISA. Si decise allora di selezionare circa 3500 piante dalle quali dare luogo alle parcelle sperimentali da realizzare nel campo di confronto e di omologazione di Marsala (TP).
-- Delivered by Feed43 service
Ricordo ancora bene gli Avvinando di circa otto anni fa, oggi posso serenamente affermare che per me sono stati una vera e propria palestra in cui ho allenato i muscoli dell'enogastronomia, si perchè "avvinando" non vuol dire solo vino, ma anche tanto buon cibo, nelle ultime edizioni un po' ridotto, ma pur sempre rappresentativo e sicuramente ben selezionato. Avvinando è
-- Delivered by Feed43 service
Grazie alla disponibilità di una serie di operatori di vari settori e l'aiuto del fotoreporter Fabio Artusi, ho registrato una serie di video che raccontano diversi aspetti di ciò che cuciniamo e mangiamo. La serie si apre con quella che reputo sia la base di una buona scuola di cucina, cioè l'uso del coltello e
Pubblicato: Sat, 02 Jun 2018 10:37:31 GMT-- Delivered by Feed43 service
-- Delivered by Feed43 service