Novità da CucinArtusi.it

martedì 8 marzo 2016

(Link) - Identità e ricchezza del vigneto in Sicilia

Il volume, qui consultabile, “Identità e ricchezza del vigneto Sicilia”, raccoglie in sé, i primi dieci anni di lavori scientifici svolti in seno al Progetto “Valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani”. Quando nel 2003 l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Sicilia avviò questo progetto di valorizzazione e recupero dei vitigni antichi dell’isola, pochi avrebbero scommesso che nel giro di qualche mese si sarebbero identificati e caratterizzati fenotipicamente qualche migliaio di presunti cloni dei principali vitigni in coltura e circa una sessantina di varietà delle quali fino ad ora non se ne conosceva neppure l’esistenza. Grazie alla preziosa collaborazione di 91 tecnici della Regione Siciliana, la massa dei dati raccolti era enorme: circa 7000 piante controllate in tutto il territorio regionale, più di 480 vigneti indagati, 90 Comuni interessati oltre 2600 test ELISA. Si decise allora di selezionare circa 3500 piante dalle quali dare luogo alle parcelle sperimentali da realizzare nel campo di confronto e di omologazione di Marsala (TP).

Il volume, qui consultabile, “Identità e ricchezza del vigneto Sicilia”, raccoglie in sé, i primi dieci anni di lavori scientifici svolti in seno al Progetto “Valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani”. Quando nel 2003 l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Sicilia avviò questo progetto di valorizzazione e recupero dei vitigni antichi dell’isola, pochi avrebbero scommesso che nel giro di qualche mese si sarebbero identificati e caratterizzati fenotipicamente qualche migliaio di presunti cloni dei principali vitigni in coltura e circa una sessantina di varietà delle quali fino ad ora non se ne conosceva neppure l’esistenza. Grazie alla preziosa collaborazione di 91 tecnici della Regione Siciliana, la massa dei dati raccolti era enorme: circa 7000 piante controllate in tutto il territorio regionale, più di 480 vigneti indagati, 90 Comuni interessati oltre 2600 test ELISA. Si decise allora di selezionare circa 3500 piante dalle quali dare luogo alle parcelle sperimentali da realizzare nel campo di confronto e di omologazione di Marsala (TP).

-- Delivered by Feed43 service



from Novità da CucinArtusi.it http://ift.tt/1UPPcBt
via CucinArtusi.it

(Album foto) - 2016-03-06 Incontriamoci a 4 mani al Baglio della Luna

2016-03-06 Incontriamoci a 4 mani al Baglio della Luna

-- Delivered by Feed43 service



from Novità da CucinArtusi.it http://ift.tt/1pvlaqJ
via CucinArtusi.it

(Album foto) - 2016-03-06 Street Candy al MandorlaFest di Agrigento

2016-03-06 Street Candy al MandorlaFest di Agrigento

-- Delivered by Feed43 service



from Novità da CucinArtusi.it http://ift.tt/1pvl9mV
via CucinArtusi.it

(Album foto) - 2016-03-06 MandorlaFest-Lady Chef e Torta più lunga

2016-03-06 MandorlaFest-Lady Chef e Torta più lunga

-- Delivered by Feed43 service



from Novità da CucinArtusi.it http://ift.tt/1pvl7Ly
via CucinArtusi.it

lunedì 7 marzo 2016

(Scheda) - Ristorante L'Ottava Nota

Ristorante L'Ottava Nota

-- Delivered by Feed43 service



from Novità da CucinArtusi.it http://ift.tt/21VB5wq
via CucinArtusi.it

A Palermo, l'Ottava Nota suona meglio

OttavaNota2016 01Durante la mia continua ricerca del "mangiare bene" e del "qualcosa di nuovo", sono approdato al Ristorante L'Ottava Nota di Palermo, un locale che ha aperto solo quattro anni fa, ma che ha già conquistato una clientela tra le più esigenti della città.

Titolare e chef de L'Ottava Nota è Vladimiro Farina, un palermitano appassionato di cucina che nel 1997 ha abbandonato lo stipendio di un ufficio pubblico

Leggi tutto...



from Novità da CucinArtusi.it http://ift.tt/1Ymimbo
via CucinArtusi.it

Gelificazione e sferificazione, come e perchè

OttavaNota2016 11Alzi la mano chi, davanti un bel budino o una colorata gelatina alla frutta, non abbia avuto la voglia di affondare il cucchiaino con tutta la forza in corpo. Bene, l'argomento di oggi è proprio legato, anzi direi la base, delle gelatine e dei budini (attenzione, non di mousse o spume): oggi parleremo di GELIFICAZIONE.

Negli ultimi anni, complice anche la maggiore disponibilità di prodotti e la

Leggi tutto...



from Novità da CucinArtusi.it http://ift.tt/1YmikjG
via CucinArtusi.it